
lunedì 31 dicembre 2007
lunedì 24 dicembre 2007
AUGURI!!!
venerdì 21 dicembre 2007
"La compagna P38" di Dario Morgante - Newton & Compton - € 9,90

oppure acquistalo direttamente su internethttp://www.edizionicreativa.it/acquisti.php
mercoledì 12 dicembre 2007
E se per una volta parlassimo di film?


Mi è piaciuto molto 'Beowulf & Grendel' di Gerard Butler.Il poema epico in antico inglese racconta la storia di Beowulf, l'eroe scandinavo chiamato alla corte del re di Danimarca perchè uccida il terribile Grendel, assassino di molti danesi.Sembra una contrapposizione tra Male e Bene ma la storia è più sottile e affascinante.Perchè uccide molte persone Grendel? E' davvero un mostro atroce o agisce secondo una logica in qualche modo giusta e umana?Beowulf capisce che il re danese nasconde qualche dettaglio nel raccontare i crimini efferati del mostro.Glielo farà invece capire un'altra persona disprezzata dalla società: la strega e prostituta Grimur, che sa che Grendel è diventato mostro dopo che i danesi gli hanno ucciso, senza motivo, il padre.Il film, infatti, non distingue nettamente, alla Bush, tra Asse del Bene e Asse del Male.Grendel è un assassino, ma non uccide donne, bambini e vecchi danesi, e neppure gli stranieri. Uccide solo adulti danesi, perchè adulti danesi hanno ucciso suo padre quando lui era un bambino.Grimur è una prostituta e ha avuto un figlio da Grendel. Ma mentre gli uomini 'normali' l'hanno venduta e costretta a prostituirsi, Grendel impediva ad altri uomini d'avvicinarsi alla sua casa, in qualche modo proteggendola da altre violenze.Grimur è considerata una strega perchè vede nel futuro, ma soprattutto capisce il cuore umano e riconosce in Grendel una grandezza, una dignità, un codice morale, che altri non hanno.E Beowulf? Da che parte sta? Lui dice a Grimur 'io sono diverso', ma Grimur risponde che anche lui non è così diverso: anche lui uccide, e uccide Grendel.La grandezza di Beowulf sta non tanto nella lotta vittoriosa contro il mostro, ma nella sua capacità di capirne la dignità e cercare la giustizia. Deve uccidere Grendel perchè continua a uccidere i danesi, ma vuole capire la sua storia e riconosce che anche lui è vittima della violenza altrui.Chi sono i veri mostri, verrebbe da chiedersi se la domanda non fosse ormai usurata: i cosiddetti normali, o chi è al margine della società, spesso per colpa dei cosiddetti normali?Come tutte le grandi storie, anche questa racconta gli uomini di tutti i tempi.
Roberta Barazza
oppure acquistalo direttamente su internethttp://www.edizionicreativa.it/acquisti.php
domenica 9 dicembre 2007
"Schiava di mio marito" di Thmina Durrani - Mondadori Editore - € 8,80

oppure acquistalo direttamente su internethttp://www.edizionicreativa.it/acquisti.php
venerdì 30 novembre 2007
"Tombolino l'uomo bambino" (favola) di Laura Da Re - Autori autogestiti associati & Personaledit - € 9,30

oppure acquistalo direttamente su internethttp://www.edizionicreativa.it/acquisti.php
venerdì 23 novembre 2007
"Fuori è un brutto mondo" di Daniele Borghi - Edizioni Il Molo - € 13,00

lunedì 19 novembre 2007
"I frutti del pensiero" di Luigi Golinelli - Marino Macchioni Editore - € 6,00

“Voglio volare sopra il pensiero e dall’ alto guardare le cose più piccole… per tornare uomo dopo il sogno infinito dove tutto ruota e muore ogni attimo”.
Ricerca costante ed affannosa che contrappone l’ Essere al Poter Essere, il sogno della realtà. Una dicotomia poetica che oscilla continuamente dal negativo al positivo, dal finito all’ infinito e nell’ armonia di una rapsodia poetica, eleva al cielo i tormenti dell’ anima.
“Spezzerò in mille pezzi il sogno di una notte. Ne raccoglierò ogni frammento di luce, ogni goccia di nettare, per seminare speranza ogni nuovo giorno”.
Oltre l’ apparenza delle cose per riscoprire le proprie origini e l’ identità perduta, per lasciar germogliare nuovi arbusti e riscoprire il senso della vita. Dall’ interiorità al mondo e viceversa , la Poesia, incisiva ed efficace, genera un microcosmo di affetti ed emozioni che affascinano il lettore dalla prima all’ ultima lirica.
“Ho navigato mari infiniti, ho attraccato a mille porti, per tornare dove l’ orizzonte a volte è più liscio, a volte disegna contorni di monti, sipario sollevato dal vento”.
L’ utilizzo della metafora poetica consente all’ artista di esprimere l’ inesprimibile, inseguendo i grandi temi della vita e della morte tra incredibili giochi arabescati, mentre la fiaccola della speranza continua a proiettare la sua eterna fiammella sullo scenario del domani nella speranza che l’ Uomo possa finalmente essere Uomo.
Rita Gaffé
giovedì 15 novembre 2007
"Battiti anomali" di Maurizio Piccirillo - Editrice Zona - € 11,00
Richiedi le informazioni per riceverlo a:parolesparse2006@libero.it
oppure acquistalo direttamente su
internet
http://www.edizionicreativa.it/acquisti.phphttp://www.internetbookshop.it/code/9788889841525/PUGLIARES-MATTEO/IL-SOGNO-POLDO.html
lunedì 5 novembre 2007
"La nube grigia" di Matteo Oliviero - Edizioni Il Filo - € 15,00

Nube per indicare l’inesistenza di una forma chiara e definita di ciò che potrebbe determinare la reazione di un’apparente calma di cui gode la vita. Come una vera nuvola di pioggia, ha due fonti d’esistenza. Uno è la sorte, il destino, un evento naturale e meccanico come l’evaporazione dell’acqua dal mare. L’altro è l’uomo stesso la mente che come un vortice continua a vagare senza meta. Il libro viene scisso in due messaggi, due storie ben distinte, una narrata tra la prefazione e la postfazione del libro, l’altra è il libro stesso e quindi la trama del romanzo. Il primo netto messaggio che può saltare all’occhio è rappresentato dai quesiti che ogni uomo si pone della propria e della vita degli altri. L’importanza del nome, della posizione, della qualsivoglia ricchezza creata o immaginata, che prende la forma della tela di un ragno, dalla quale sembra impossibile riuscire a liberarsi, contro chi gode o soffre della mancanza di tutto ciò. Questa è la storia, costruita intorno ad una serie di flashback, di un ragazzo che lotta con tutte le sue forze contro la sua “Nube grigia”.
mercoledì 24 ottobre 2007
"Onda lunga" di Luisa Meloni - Edizioni Creativa - € 12,00

Per acquistare il libro: www.edizionicreativa.it
Acquista l'ultimo libro di Fra Matteo Pugliares, Coordinatore Nazionale di Parole Sparse.
IL SOGNO DI POLDO - Racconti - Edizioni Creativa - € 11,00
Richiedi le informazioni per riceverlo a:
parolesparse2006@libero.it
oppure acquistalo direttamente su internet
http://www.edizionicreativa.it/acquisti.php
http://www.internetbookshop.it/code/9788889841525/PUGLIARES-MATTEO/IL-SOGNO-POLDO.html
sabato 20 ottobre 2007
Premi Letterari Parole Sparse
lunedì 8 ottobre 2007
Novità - "Quasi quasi me ne vado" di Mirko Tondi
di Mirko Tondi - Coedizioni Parole Sparse e Edizioni Simple - € 8,00

Tre amici in cerca di stabilità nelle proprie vite si ritrovano puntualmente in un locale, l'Hollywood Pub. Lì, tra una birra e l'altra, ognuno riesamina ciò che crede di avere e ciò che invece gli manca. Nicoletta ha un passato colmo di rimpianti, Riccardo si barcamena tra alcune relazioni parallele e il desiderio di partire, Fulvio è angosciato dalle sue incertezze e da un matrimonio infelice. Divertenti aneddoti e un fondo di amaro realismo conducono verso un dubbio comune: continuare ad evitare i propri problemi, oppure affrontarle e ricominciare da capo? Cinema e musica fanno da scenario a qiesto racconto, in cui si mescolano spensieratezza e profonda riflessione.
Per acquistare il libro: parolesparse2006@libero.it
Acquista anche IL SOGNO DI POLDO, l'ultimo libro del nostro Coordinatore Nazionale Fra Matteo Pugliares: parolesparse2006@libero.it
mercoledì 19 settembre 2007
Comunicato-stampa IV Premio dei Libri Editi
1° classificato: Grandi Alessandra con l'Opera "Billy Joe e le vite degli altri", Edizioni Il Filo
2° classificato: Surliuga Victoria con l'Opera "Forbici", Edizioni LietoColle
Segnalati:
- Bianchini Fabrizio con l'Opera "La banda del grano", Cicorivolta Edizioni
- Cardone Francesco con l'Opera "Codice picatrix", Laruffa Editore
- Cirino Giuseppe con l'Opera "Il suonatore di foglie", Edizioni Creativa
- Martini Claudio con l'Opera "Diecimila e cento giorni", Besa Editrice
- Piccoli Renzo con l'Opera "Magnitudine Apparente", Sovera Editore
- Tavcar Giovanni con l'Opera "Dove il cielo audace s'inarca", Edizioni ETS
- Veracchi Carmela con l'Opera "Solo un po' di vento", Edizioni Il Filo
Il presente comunicato verrà inviato tramite posta tradizionale a tutti i partecipanti, a riviste, quotidiani, associazioni culturali
La Segreteria del Premio
lunedì 27 agosto 2007
"S.P.T. intervista ad una rondine..." di Lidia Gandellini - Edizioni Creativa

lunedì 20 agosto 2007
"I corvi" di Avirama Golan - Editrice La Giuntina

giovedì 16 agosto 2007
"Quelli che c'erano" di Delia Morea - Avagliano Editore

martedì 7 agosto 2007
La Casta

La risposta la conosciamo già…
venerdì 27 luglio 2007
"L'AUTUNNO DI OGNI COSA" di Antonio Guerrieri - Recensione

venerdì 29 giugno 2007
"Purché nasca qualcosa" di Giovanni Tavcar

Tavčar è testimone vivente di un apostolato che oggi vive relegato solo fra i missionari che operano in terre lontane, mentre ve ne sarebbe tanto bisogno anche da noi. Il seme che Tavčar ha gettato è auspicabile che attecchisca, perché possa dare frutti proficui, insomma: “Perché nasca qualcosa”.
Pacifico Topa
martedì 19 giugno 2007
"DIO NON HA LA BARBA" di Gianluca Ferrara - Recensione


Non mancano nel lavoro di Ferrara alcune critiche alla Chiesa, anche se ci sembrano critiche di un figlio alla Madre, dettate dall’amore. Ed è proprio l’amore il tema dominante che pervade tutte le pagine del libro. Lo stesso Ferrara ci ricorda che è tempo di non porsi la solita domanda: “Che cosa ci guadagno?” ma: “So amare?”.
Lucida, poi, l’introduzione di Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, che ha condiviso in Africa la povertà estrema di coloro che vivevano in una discarica, a Korogocho. P. Alex, con forza, ricorda che non si può rimanere neutrali, non prendere posizione nei confronti del “sistema” che governa il mondo, ignorando la quantità smisurata di uomini che muoiono di fame, ignorando che stiamo distruggendo (in nome dell’economia del profitto) il nostro pianeta. Ha ragione dunque P.Alex quando dice che se Dio è presentato come il Dio di questo mondo, dei ricchi, dei potenti, dei guerrafondai, allora non ci si può stupire dell’ateismo.
Si può cambiare questo mondo tanto problematico? Ferrara sostiene che è possibile, con la logica dell’amore, la stessa logica che ha animato coloro che vengono chiamati folli, eroi, rivoluzionari, santi; la stessa logica che ha contraddistinto le vite di Madre Teresa, Francesco d’Assisi, Gandhi, Martin Luter King.
martedì 5 giugno 2007
IV Premio Letterario Nazionale dei Libri Editi "Parole Sparse"
1) Al Premio possono partecipare Autori ed Editori con una o più opere, in lingua italiana, di Poesia e Narrativa, pubblicate nel quinquennio 2002-2007. Al Premio non possono partecipare opere già premiate con il 1° posto nelle precedenti edizioni del Premio.
2) Per partecipare occorre inviare un libro edito in triplice copia allegando, in un foglio a parte, i dati anagrafici, l’indirizzo completo (necessario il C.A.P.). Per gli Editori, occorre inviare solo l’indirizzo completo.
3) Per la partecipazione è richiesto un contributo di € 15,00 per ogni opera partecipante che sarà suddiviso nel seguente modo: 50% per il montepremi in denaro per i primi classificati, 50% per spese di segreteria ed altri premi minori. Le quote di partecipazione possono essere inviate in uno dei seguenti modi: a) in contanti, allegate al plico contenente le opere partecipanti (l’organizzazione del Premio declina, sin da adesso, ogni responsabilità in caso di smarrimento postale); b) ricarica su postepay carta n° 4023600433595701 intestata a Pugliares Matteo (in questo caso allegare al plico la ricevuta della ricarica; c) tramite vaglia postale intestato a: Fra’ Matteo Pugliares - Convento Frati Cappuccini - 97015 Modica (RG) (in questo caso allegare al plico la ricevuta del versamento). Per i soci del Gruppo Culturale Parole Sparse e per gli abbonati all’omonima rivista letteraria la quota è ridotta a € 10,00 (50% per il montepremi in denaro; 50% per spese di segreteria ed altri premi minori).
4) Tutto il materiale, e la relativa quota, dovranno pervenire entro il 30 giugno 2007 al seguente indirizzo: Gruppo Culturale “Parole Sparse” - fra’ Matteo Pugliares - Convento Frati Cappuccini - Via Nuova S.Antonio 21 - 97015 Modica (RG).
5) Chi desidera avere conferma del recapito del plico alla segreteria deve allegare, al plico stesso, n°1 francobollo di posta prioritaria.
6) La Segreteria del Premio esaminerà le opere pervenute e stilerà una classifica generale del Premio che sarà inviata a tutti i partecipanti (anche a quelli non premiati). Il giudizio della Segreteria è insindacabile.
7) Ai primi tre classificati (Autori od Editori) andranno Premi in denaro. Sono previsti altri premi consistenti in abbonamenti gratuiti a riviste letterarie, libri e premi di rappresentanza. Il Premio non prevede una serata di premiazione pubblica. I vincitori riceveranno i premi direttamente al loro domicilio.
8) Tutto il materiale inviato non sarà restituito. La partecipazione al Premio implica l’accettazione del presente regolamento. La non osservanza anche di un solo punto del presente regolamento implica l’impossibilità a partecipare al Premio.
9) Con la partecipazione al Premio, l’autore autorizza il Gruppo Culturale “Parole Sparse” al trattamento dei dati personali come previsto dalla legge 675/96.
N.B. Si pregano gli autori che intendono partecipare a non attendere gli ultimi giorni per la presentazione delle opere: il Premio ne gioverebbe in rapidità. GRAZIE!
III Premio Nazionale di Poesia "Solidarietà"
Regolamento
1) Al Premio si partecipa con poesie a tema libero (da 1 a 5), dattiloscritte, edite o inedite, di max 25 versi, in lingua italiana, in cinque copie rigorosamente anonime.
2) Allegato alla poesia o alle poesie, in un foglio a parte, dovranno pervenire i dati anagrafici e l’indirizzo completo (necessario il C.A.P.) dell’autore (curriculum letterario facoltativo).
3) Per la partecipazione al Premio è richiesto un contributo di € 15,00 per ogni poesia presentata che sarà suddiviso nel seguente modo: € 7,50 al WWF; € 7,50 per spese di segreteria. Le quote di partecipazione possono essere inviate in uno dei seguenti modi: a) in contanti, allegate al plico contenente le poesie partecipanti (l’organizzazione del Premio declina, sin da adesso, ogni responsabilità in caso di smarrimento postale); b) ricarica su postepay carta n° 4023600433595701 intestata a Pugliares Matteo (in questo caso allegare al plico la ricevuta della ricarica; c) tramite vaglia postale intestato a: Fra’ Matteo Pugliares - Convento Frati Cappuccini - 97015 Modica (RG) (in questo caso allegare al plico la ricevuta del versamento). Per i soci del Gruppo Culturale Parole Sparse e per gli abbonati all’omonima rivista letteraria la quota è ridotta a € 10,00 (€ 5,00 al WWF; € 5,00 per spese di segreteria).
4) Tutto il materiale dovrà pervenire entro e non oltre il 30 giugno 2007 al seguente indirizzo: Gruppo Culturale “Parole Sparse” - fra’ Matteo Pugliares - Convento Frati Cappuccini - Via Nuova S.Antonio 21 - 97015 Modica (RG).
5) Chi desidera avere conferma del recapito del plico alla segreteria deve allegare, al plico stesso, n°1 francobollo di posta prioritaria.
6) Una giuria esaminerà le opere pervenute e dai voti dei giurati sarà stilata una classifica generale del Premio che sarà inviata a tutti i partecipanti. I nomi dei giurati saranno resi noti insieme alla classifica generale ed il loro giudizio è insindacabile. A tutti i partecipanti sarà comunicata la quota devoluta in beneficenza. La ricevuta dell’avvenuto versamento, sarà visionabile nella sede del Gruppo Culturale fino ad un anno dalla data dello stesso, poi verrà distrutta.
7) Sono previsti, premi consistenti in abbonamenti gratuiti a riviste letterarie, libri e premi di rappresentanza.
8) Tutto il materiale inviato non sarà restituito. La partecipazione al Premio implica l’accettazione del seguente regolamento.
9) Il Premio non prevede una serata di premiazione pubblica. I vincitori riceveranno i premi direttamente al loro domicilio.
10) Con la partecipazione al Premio, l’autore autorizza il Gruppo Culturale “Parole Sparse” al trattamento dei dati personali come previsto dalla legge 675/96.
N.B. SCADENZA PRESENTAZIONE OPERE 30 GIUGNO 2007
Si pregano gli autori che intendono partecipare a non attendere gli ultimi giorni. Grazie.